L'area occupata delle valli di Sole, Pejo e Rabbi rappresenta il continuum territoriale posto nell'estremità nord-occidentale del Trentino confinante con la Lombardia a ovest (Passo del Tonale), con l'Alto Adige a nord (Ortles-Cevedale), la Val di Non a est (Mostizzolo) e con la Val Rendena a sud (Passo Carlo Magno) e caratterizzato dalla presenza di vasti ed elevati gruppi montuosi quali l'Ortles-Cevedale (nord), il gruppo del Brenta (sud) e l'Adamello-Presanella (ovest).
La Val di Sole, solcata dall'alto corso del fiume Noce, è attraversata dalla linea ferroviaria Trento-Malè che risale la valle fino alla base della stazione sciistica di Marilleva, situata poco a nord del capoluogo vallivo, Malè.
Questa sembra una notiziola buttata lଠper promuovere e commercializzare il territorio; tutt'altro! In chiave alpinistico-sportiva questa è una opportunità eccezionale.
Gli sportivi, spesso ambasciatori della difesa dell'ambiente, possono partire direttamente da casa, in città , con gli sci in spalla o in sella alla loro bici e trascorrere una giornata di sport senza aver problemi di guida, traffico e, soprattutto, senza generare una sola PM10.
Attualmente anche le aziende di promozione del territorio, avvedutamente, stanno promuovendo questa possibilità e propongono soggiorni settimanali e week-end di sport con spostamenti combinati aereo/treno (a cui si aggiunge in inverno lo skilift o cabinovia) o treno/bicicletta.
Dunque, lo avrete capito, fra gli sport più praticati in valle, vi è sicuramente lo sci alpino (in particolare a Marilleva, Folgarida, Tonale e Pejo) anche se in zona, in inverno, si hanno anche molte possibilità per il fondo, lo sci alpinismo (di bassa, di media e di alta quota ' Cevedale, Punta San Matteo ecc.).
Esiste anche un impianto per il salto con gli sci: genitori, portate i vostri piccoli a divertirsi e fategli conoscere uno sport veramente appassionante (che tra l'altro vanta un incredibile seguito di pubblico appena al di là del confine!).
Il clima della valle è di tipo sub-continentale e le quote dei centri abitati partono dai 555m del Ponte di Mostizzolo (all'imbocco) ed arrivano ai 1875m del Passo Tonale, passando per i 775m di Dimaro.
La zona è quindi piuttosto fresca anche in estate, periodo nel quale i maniaci dello sci possono 'fare due curve' sulle nevi del Ghiacciaio Presena (nel Gruppo della Presanella) raggiungibile attraverso i comodi impianti di risalita presenti al Passo Tonale.
Tuttavia le attività sportive outdoor più note in zona sono quelle legate al fiume noce: rafting, hydrospeed, canoa-kayak (qui si sono svolti i mondiali nei primi anni '90) e canyoning.
Diversi attrezzatissimi centri offrono molteplici opportunità a tutti coloro che volessero provare l'ebbrezza di una discesa su torrente ma che non dispongono della necessaria esperienza ed attrezzatura!
La Val di Sole è caratterizzata da due importanti valli laterali:
La Val di Rabbi, il cui imbocco è nei pressi di Malè, è caratterizzata da un ambiente naturale veramente intatto, gran parte del quale è incluso nel Parco Nazionale dello Stelvio.
La valle si estende per una decina di chilometri verso nord-ovest lungo il corso del torrente Rabbies fino a raggiungere la località Rabbi Fonti dove si trova lo stabilimento termale e il Centro visitatori del Parco dello Stelvio.
Il paesaggio si presenta come una valle stretta circondata da declivi quasi verticali (la ricerca del sole ha condizionato la disposizione dei masi e dei piccoli centri abitati; lo noterete!).
Il pendio del Valòrz, che in estate garantisce la fuoriuscita delle celebri acque acidule-termali, si trasforma in inverno in imponenti cascate di ghiaccio.
I ghiacciatori hanno qui diverse opportunità di salita: da facili colatoi di ghiaccio compatto a difficili salite verticali su stalattiti e ghiaccio effimero.
Ultimamente sono state aperte anche impegnative vie in dry-tooling.
Ice-climber of the world, unite�¦!
Ad ovest, parallela alla Val di Rabbi, si trova la Val di Pejo ("Valà©ta", come è chiamata dai locali) il cui imbocco è nei pressi di Pellizzano.
Anche questa valle è caratterizzata da declivi molto ripidi e dalla presenza di acque termali.
Sono presenti inoltre antiche miniere di ferro, sfruttate già nel Medioevo.
La zona è conosciuta per lo sci alpino (qui si può sciare su bellissime piste, con condizioni di neve eccezionali e soprattutto lontani dal turismo di massa) e per essere il punto di partenza per ascensioni alpinistiche e sci-alpinistiche nel Gruppo Cevedale.
Da non dimenticare la presenza di una bella pista di fondo e di un impianto per pattinaggio su ghiaccio.
Curiosità
- Il nome 'Val di Sole' non ha alcuna attinenza con il sole come astro nà© legami con culti legati ad esso; non trae nemmeno origine da una posizione geografica particolarmente soleggiata.
L'etimologia del toponimo 'sol' condurrebbe piuttosto ad origini celtiche (i Celti ' probabilmente Galli Cenomani- hanno dimorato anticamente in queste valli); 'sulis' era la divinità celtica delle acque (per i Romani Minerva).
Questa tesi, riconducibile anche alla presenza delle antiche fonti termali minerali (Pejo e Rabbi - le cui proprietà sono conosciute fin dall'antichità ), rimane comunque ancora un'ipotesi.
- Il Comune di Pejo Paese, situato a 1500 metri di quota, è il più alto del Trentino.
Accesso
La Valle di Sole è raggiungibile seguendo la SS43 provenendo dalla Val di Non, lungo la SS42 arrivando dal Passo Tonale o attraverso la SS239 giungendo dalla Val Rendena.
La Valle di Sole è servita, fino a Mezzana-Marilleva) dalla comoda Ferrovia Trento Malè (chiamata dai locali Vaca Nonesa - www.ttspa.it).
Elenco sport e bancomat Casse Rurali